Direzione scientifica di
M. Alessandra Sandulli
-
Andrea Scuderi
-
Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
12/01/2021
Discrasia tra causa petendi e petitum: l'atto di citazione è affetto da nullità?
Non è affetto da nullità l'atto di citazione da cui risulti una discrasia tra petitum e la causa petendi, pur sufficientemente individuati, come nel caso di danno erariale quantificato sul reddito ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 4 gennaio 2021
FINANZA PUBBLICA
/ Danno erariale
11/01/2021
Danno da disservizio: la mala gestio dei fondi pubblici non basta
L'onere probatorio del danno da disservizio non può essere assolto con la sola prova della cattiva gestione dei fondi pubblici. Occorre provare anche gli effetti che tale cattiva gestione abbiano ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 22 dicembre 2020
FINANZA PUBBLICA
/ Danno erariale
11/01/2021
Apertura non comunicata di conti non ufficiali e occultamento doloso del danno erariale
L'apertura non comunicata di un conto non ufficiale da parte di una sezione provinciale del CONI è stata ritenuta un'ipotesi sufficiente ad integrare l'occultamento doloso del danno erariale.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 22 dicembre 2020
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
11/01/2021
Mala gestio degli impianti sportivi comunali e giurisdizione contabile
Le ipotesi di inadempimento nella gestione di impianti sportivi comunali possono rientrare nell'alveo della giurisdizione contabile e non sono sottoposti alla sola giurisdizione ordinaria.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 22 dicembre 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
28/04/2020
Non è sempre colpa dei tecnici! L'esimente politica non salva automaticamente il sindaco e la ...
L'esimente politica non implica che sia giustificabile un totale e acritico affidamento ai tecnici da parte del sindaco e della giunta comunale nelle scelte gestionali di propria competenza.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 16 aprile 2020
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
28/04/2020
Recupero ai sensi dell'art. 4 del D.L. n. 16/2014 e conseguenze sulla procedibilità dell'azione ...
La Corte dei conti, sez. giurisdizionale Sicilia, chiarisce perché l'attivazione del recupero ai sensi dell'art. 4 del D.L. n. 16/2014 non possa comportare l'improcedibilità dell'azione erariale ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 16 aprile 2020
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
28/04/2020
Giurisdizione contabile sulla contrattazione collettiva decentrata
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale Siciliana, chiarisce i contorni della giurisdizione contabile in materia di responsabilità erariale da contrattazione integrativa.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale / Sentenza 16 aprile 2020
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pensioni
13/03/2019
Prelievo sulle pensioni pubbliche maggiori di Euro 160.000: la L.R. siciliana al vaglio della ...
Rimesse alla Consulta le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2, della L.R. Siciliana n. 13/2014 e dell'art. 1, comma 3, della L.R. n. 28 /2016, per contrasto con gli artt. 3, ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Ordinanza 23 ottobre 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Antimafia
23/01/2019
Compenso dei coadiutori dell'Amministratore giudiziario: possono essere posti a carico dell'Erario
Il pagamento dei compensi dei coadiutori dell'amministratore giudiziario di un'impresa colpita dalle misure di prevenzione antimafia può essere posto a carico dell'Erario ex art. 42, comma 2, del ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 14 gennaio 2019
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
29/06/2018
Natura sostanziale del criterio di quantificazione del danno da immagine arrecato alla PA
L'art. 1, co. 62 della L. 190/2012 ha introdotto un criterio sostanziale (e non processuale) di liquidazione del danno da immagine, superabile con la prova contraria e ad applicabile solo dopo ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 26 giugno 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
21/05/2018
Accertamenti ed esiti delle indagini penali: possono rilevare nel processo contabile
Nel giudizio di responsabilità sono ammesse anche le cd. prove atipiche e, tra esse, gli elementi accertanti nel corso di un processo penale, anche se il relativo procedimento non è concluso.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 15 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
18/05/2018
Specificità dei motivi di appello nel giudizio contabile
Ribaditi i principi sul principio di specificità dei motivi di appello nel giudizio contabile.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 15 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione ordinaria e contabile
17/05/2018
Giurisdizione contabile in materia di responsabilità amministrativa e rapporti con le altre ...
I medesimi fatti materiali possono essere oggetto di distinte azioni, sul piano civile-penale e sul piano contabile, senza che una preclusione si possa configurare se non prima del soddisfacimento ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 8 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
17/05/2018
Errore di fatto revocatorio nel giudizio contabile
La Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti siciliana ripercorre le acquisizioni giurisprudenziali relative all'errore di fatto che rende ammissibile il ricorso per revocazione di una sentenza ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 8 maggio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
16/05/2018
Azione revocatoria ed espropriazione ex art. 2929 bis c.c.: libera scelta?
Il procuratore contabile può scegliere entrambi gli istituti, specie considerando che l'uno mira alla conservazione del patrimonio, l'altro alla soddisfazione del credito.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 19 aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
09/03/2018
Quantificazione del danno nei giudizi di responsabilità amministrativa e censure in appello
Le doglianze sulla quantificazione del danno derivante da illegittimo conferimento di incarichi professionali possono essere dichiarate inammissibili, specie se non proposte in primo grado.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 5 marzo 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
23/02/2018
Prescrizione della responsabilità erariale per omessa riduzione delle spese per il personale
Quale dies a quo per la prescrizione della responsabilità erariale del sindaco che non abbia ridotto la spesa del personale, così come richiesto dalla Legge Finanziaria del 2007?
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 20 febbraio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
30/01/2018
Decisum penale ed effetti sul giudizio contabile
Ai sensi dell'art. 652 c.p.p., il Giudice contabile deve prendere atto di quanto statuito dal giudice penale sui medesimi fatti alla base del giudizio contabile.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 24 gennaio 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Responsabilità
29/01/2018
Conferimento di funzioni a soggetti esterni: sindacato del giudice contabile e presupposti di ...
La scelta discrezionale del conferimento di funzioni a soggetti esterni non è sottratta al sindacato della Corte dei Conti.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 18 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
29/01/2018
Giurisdizione esclusiva contabile sul danno erariale e condotte rilevanti penalmente e civilmente: ...
Se la condotta alla base del danno erariale rileva sul piano penale, civile e contabile, i relativi giudizi operano in regime di reciproca preclusione rispetto all'effettivo ed integrale ristoro del ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 18 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
24/01/2018
Giurisdizione contabile nell'azione risarcitoria per danno da ritardo in materia pensionistica
Il riparto di giurisdizione tra giudice contabile e giudice amministrativo sui provvedimenti che determinano il trattamento pensionistico.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 16 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
23/01/2018
Effetti del giudicato tributario sul processo contabile e danno erariale da mancata costituzione in ...
La mancata costituzione in un giudizio tributario conclusosi con la soccombenza di un'amministrazione e il venir meno di un credito erariale integra gli elementi della responsabilità per danno ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 16 gennaio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
22/01/2018
Divieto di assunzione: temporaneità ed effetti sulla responsabilità in caso di violazione
Il limiti assunzionali hanno carattere temporaneo. Tale carattere delimita la responsabilità per danno erariale in caso di assunzioni disposte illegittimamente.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 5 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
22/01/2018
Giudizio "nell'interesse della legge" in materia pensionistica
La Sezione Giurisdizionale d'Appello della Corte dei Conti Siciliana ha confermato una serie di principi sul giudizio promosso "nell'interesse della legge", ai sensi dell'articolo 171 del d.lgs. ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 5 gennaio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
19/01/2018
Liquidazione del danno erariale e compensatio lucri cum damno
La Sezione Giurisdizionale d'Appello della Corte dei Conti Siciliana si esprime sulla liquidazione del danno erariale in relazione ad una illegittima aggiudicazione di un appalto, secondo il ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 5 gennaio 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
18/01/2018
Peculato e responsabilità amministrativa alla luce del rapporto tra processo contabile e processo ...
Fattispecie penali e fattispecie contabili non condividono i medesimi presupposti. Ecco perché una sentenza di assoluzione in sede penale non anticipa nulla in sede contabile.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 29 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
18/01/2018
Giudizio sui rendiconti dei gruppi consiliari regionali: giurisdizione e poteri del PM
La Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale d'Appello della Regione Siciliana, conferma i contorni della giurisdizione contabile in materia di rendiconti dei gruppi parlamentari regionali.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 29 dicembre 2017
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Agricoltura e foreste
15/01/2018
Concessione di contributi agrari sine titulo
La concessione di contributi in favore di agricoltori e allevatori richiede la cosiddetta disponibilità "titolata" della superficie. A nulla rilevano le mere relazioni di fatto.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 29 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
15/01/2018
Giudizio contabile: e se l'avvocato non si presenta in udienza?
La Sezione Giurisdizionale d'Appello della Corte dei Conti per la Regione Sicilia si è espressa sulle conseguenze dell'assenza dell'avvocato dell'appellante alle udienze di discussione di un giudizio ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 29 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
12/01/2018
Inammissibilità dei nova nell'appello contabile. E se la parte era contumace in primo grado?
La contumacia non conferisce diritti ulteriori rispetto a quelli delle parti regolarmente costituite. Vale anche per l'eccezione di prescrizione non dedotta in primo grado dalla parte contumace in ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 29 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
12/01/2018
Efficacia extrapenale del giudicato e rilevanza nel giudizio contabile.
Non è detto che una pronunzia di assoluzione abbia sempre rilevanza vincolante nel giudizio contabile.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 29 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
22/12/2017
Motivazione del ricorso in appello contabile
Il ricorso in appello, nel giudizio contabile, deve contenere almeno alcuni elementi motivazionali: ecco quali.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 19 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
22/12/2017
Giurisdizione contabile nell'azione revocatoria in caso di trust interno
Anche l'azione revocatoria, oltre a quella di accertamento e condanna, è rimessa alla giurisdizione esclusiva del giudice contabile, a prescindere dalle eventuali clausole del trust.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 19 dicembre 2017
FINANZA PUBBLICA
/ Finanza locale
21/12/2017
Rimborso dell'indennità chilometrica non conforme a legge
Laddove la spesa sia rendicontata, è possibile il discarico salvo sussista l'elemento soggettivo del dolo o della colpa grave.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 19 dicembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
05/12/2017
Processo pensionistico e ricorso ex art. 171 c.g.c.
La Sezione Giurisdizionale d'Appello della Regione Siciliana ha confermato una serie di principi dell'istituto del "ricorso dell'interesse della legge" nell'ambito del processo pensionistico.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 30 novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
04/12/2017
Ricorso nell'interesse della legge ed eccedenza rispetto all'interesse delle parti sostanziali del ...
E' inammissibile il ricorso nell'interesse della legge che miri, sostanzialmente, alla tutela dell'interesse di una delle parti sostanziali del giudizio.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 30 novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
04/12/2017
Ricorso nell'interesse della legge
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale d'appello della Regione Sicilia, fornisce una serie di precisazioni sull'articolo 171 c.g.c..
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 28 novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
01/12/2017
Riparto di giurisdizione in materia di ingiunzione del versamento dei compensi percepiti per ...
L'obbligo di riversamento delle somme indebitamente percepite per incarichi extraistituzionali non autorizzati e non consentiti, può essere fatta valere dall'Amministrazione con l'azione di recupero ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 28 novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
01/12/2017
Actio negatoria di responsabilità per danno erariale su iniziativa del privato
L'azione di responsabilità è prerogativa esclusiva del P.M. contabile. Un'azione negatoria, quand'anche proposta in domanda riconvenzionale, proveniente dal privato è inammissibile senza se e senza ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 28 novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
16/11/2017
Inammissibilità dei nova nell'appello contabile: ci sono eccezioni ed eccezioni!
L'inammissibilità di nuove eccezioni in appello non si estende anche alle mere difese e alle eccezioni rilevabili d'uffici.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 19 settembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
16/11/2017
Conferimento di incarichi esterni: presupposti, onere motivazionale e profili di illegittimità
Il conferimento di incarichi esterni all'Amministrazione è soggetto a limiti stringenti e a connessi oneri motivazionali. Eventuali vizi dei provvedimenti non rilevano solo in termini ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 19 settembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio Corte dei conti
13/11/2017
Valutazione dell'elemento soggettivo tra processo contabile e processo penale
L'autonomia tra i due processi può portare ad una diversa - e legittima - valutazione dell'elemento soggettivo che sottende la medesima condotta.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 8 novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
06/11/2017
Errata indicazione del giudice adito e mancata corrispondenza tra invito a dedurre ed atto di ...
La Sezione giurisdizionale d'appello della Corte dei Conti per la Sicilia, si è espressa sui profili di inammissibilità collegati, da un lato, all'errata indicazione del giudice adito nell'atto ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 26 ottobre 2017
GIUSTIZIA
/ Giustizia contabile
03/11/2017
Rapporto tra procedura amministrativa di discarico e giudizio di responsabilità erariale
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale d'appello per la Regione Siciliana, si è espressa sul rapporto intercorrente tra procedura amministrativa di discarico e giudizio di responsabilità ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 26 ottobre 2017
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
31/10/2017
Autonomia tra processo contabile e processo penale
Il processo penale non è pregiudiziale rispetto al giudizio contabile sulla richiesta di condanna al risarcimento del danno erariale, conseguente alla violazione degli obblighi di servizio con ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 26 ottobre 2017
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione contabile
31/10/2017
Costituzione via PEC nel giudizio contabile
Il deposito degli atti processuali via PEC è ammesso dal 30 giugno 2016, ma occorre rispettare determinate condizioni.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 26 ottobre 2017
FINANZA PUBBLICA
/ Controlli
11/10/2017
Giudizio sui rendiconti dei gruppi consiliari regionali: giurisdizione, onere della prova e dovere ...
Con un'articolata sentenza, la sezione giurisdizionale d'appello della corte dei conti siciliana è tornata su diverse questioni relative al giudizio sui rendiconti dei gruppi consiliari regionali.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 4 ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità Amministrativa
04/10/2017
Azione risarcitoria per danno della P.A.: prescrizione e liquidazione del danno
Il Collegio siciliano si esprime sui presupposti per l'esperibilità dell'azione risarcitoria per danno da immagine nei confronti della P.A. e sui criteri per la liquidazione del danno.
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 21 settembre 2017
GIUSTIZIA
/ Revocazione
18/09/2017
Giudizio revocatorio contabile su motivi non dedotti o motivi non esaminati
Così come nel giudizio ordinario, la proposizione di nuovi motivi nel giudizio revocatorio è causa di inammissibilità del ricorso. Sorte diversa, invece, hanno i motivi non esaminati nelle sentenze ...
> Corte dei Conti / Regione Sicilia / Sez. Giurisdizionale d'Appello / Sentenza 6 settembre 2017
GIUSTIZIA
/ Revocazione
12/09/2017